Altair Riserva
Introduzione Veloce
Denominazione di Origine Controllata: Atina Cabernet Riserva
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Denominazione di Origine Controllata: Atina Cabernet Riserva
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Altimetria del vigneto: 480 m s.l.m.
Esposizione dell’appezzamento: sud-ovest
Tipologia del terreno: terre rosse, argilloso-calcaree
Sistema di allevamento: cordone speronato basso
Densità: 5000 piante/ettaro.
Produzione per ettaro: 40 quintali
Tipologia di endemmia: manuale
Epoca di vendemmia: terza decade di ottobre
Vinificazione: diraspatura e pigiatura delle uve, concentrazione della frazione solida mediante salasso, quindi fermentazione a temperatura controllata e bagnatura del cappello di vinaccia mediante délestage e rimontaggi. Svinatura a circa sette giorni dal termine della fermentazione, quindi pressatura della vinaccia. Il vino ottenuto dalla pressatura non è assemblato ad ALTAIR RISERVA.
Affinamento: 18 mesi in botti di rovere francese a tostatura controllata. Successivo affinamento di sei mesi in bottiglia. Imbottigliato senza filtrare.
Grado alcolico: 14%
Degustazione: Tonalità cromatica da inchiostro, preludio di grande concentrazione.
Bouquet ampio e sontuoso, potente, decise le sensazioni di boisé e goudron.
Cabernet Sauvignon di stoffa, rivela morbidezza dominante sulla quale poggiano freschezza e tannicità, offrendo uno scenario orientato verso l’equilibrio.
Vino di territorio, giunge aristocraticamente ad un finale minerale, lungo ed indimenticabile.
Temperatura di servizio: 20˚C, in decanter per un’ora circa
Abbinamenti: paté di fegato, pappardelle al ragù di lepre, faraona tartufata al forno, stracotto di manzo, chateaubriand alla piastra, formaggi piccanti stagionati.
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.